parallax background

Extra muros


Curabitur sed iaculis dolor, non congue ligula. Maecenas imperdiet ante eget hendrerit posuere. Nunc urna libero, congue porta nibh a, semper feugiat sem. Sed auctor dui eleifend.

Extra-muros

Alexej von Jawlensky ad Ascona
"…i tre anni più interessanti della mia vita…"

MASI Lugano, sede LAC
23 aprile - 1. agosto 2023

L’esposizione ripercorre gli anni trascorsi dall’artista russo Alexej von Jawlensky (1864-1941) in Ticino e l’allestimento include due opere realizzate da Jawlensky nei primi anni dopo il suo trasferimento in Ticino (Variation: Gewitterstimmung del 1916 e Abstrakter Kopf: Arabisches Märchen del 1933) provenienti dalla Fondazione Gabriele e Anna Braglia.


VAI | →

Von Renoir bis Jawlensky.
Mit Leidenschaft gesammelt. Werke aus Privatbesitz.

Olaf Gulbransson Museum, Tegernsee (Germania)
23 luglio 2022 - 8 gennaio 2023

Fra le opere esposte, tredici provengono dalla collezione della Fondazione Gabriele e Anna Braglia, fra cui Paul Klee, Franz Marc, Gabriele Münter, Emil Nolde e Marianne von Werefkin.


Marc Chagall. Eine Liebesgeschichte
Daphnis und Chloé und andere Werke

Olaf Gulbransson Museum, Tegernsee (Germania)
17 luglio 2021 - 9 gennaio 2022

Due dipinti di Marc Chagall provenienti dalla collezione della Fondazione Gabriele e Anna Braglia (Le rabbin en hiver, 1978 e La lune verte dans la neige, 1948-1950) arricchiscono l’allestimento delle 60 opere realizzate da Chagall e dedicato agli amori pastorali di Dafni e Cloe.


Expressionismus Schweiz

Kunst Museum Winterthur, Reinhart amd Stadtgarten
10 luglio 2021 - 16 gennaio 2022

Dopo l'esposizione di Winterthur nel 1975, la mostra Expressionismus Schweiz presenta per la prima volta i vari artisti e l'impatto impetuoso del loro lavoro in una rassegna nazionale di opere di prim’ordine.
La Fondazione Gabriele e Anna Braglia collabora al progetto con il prestito di due dipinti di Alexej von Jawlensky realizzati nei primi anni dopo il suo trasferimento in Ticino (Variation: Gewitterstimmung del 1916 e Abstrakter Kopf: Arabisches Märchen del 1925) e l'opera Das Duell realizzata dalla pittrice russa Marianne von Werefkin nel 1933 nella quale la montagna si erge a luogo in cui vengono sperimentati i limiti umani.


Deutscher Expressionismus.
Die Sammlungen Braglia und Johenning

Leopold Museum, Vienna (Austria)
15 novembre 2019 - 20 aprile 2020 (prolungata fino al 30 agosto 2020)

In questa esposizione, il Leopold Museum presenta opere di notevole importanza realizzate da Max Liebermann, Lovis Corinth, Emil Nolde, Paula Modersohn-Becker, Max Pechstein, Ernst Ludwig Kirchner, Erich Heckel, Karl Schmidt-Rottluff, Otto Mueller, Wassily Kandinsky, Gabriele Münter, Alexej von Jawlensky, Marianne von Werefkin, August Macke, Franz Marc, Heinrich Campendonk, Paul Klee e Lyonel Feininger provenienti dalla Fondazione Gabriele e Anna Braglia di Lugano e la Renate und Friedrich Johenning Stiftung di Düsseldorf.


Kirchners Kosmos: Der Tanz

KirchnerHAUS, Aschaffenburg (Germania)
22 settembre - 30 dicembre 2018

La Fondazione Braglia ha aderito al progetto Kirchners Kosmos: Der Tanz presso KirchnerHAUS di Aschaffenburg con il prestito dell’acquerello Gerda mit Tänzer realizzato da Ernst Ludwig Kirchner nel 1912.


Zoran Music. Poesie der Stille

Leopold Museum, Vienna (Austria)
13 aprile - 6 agosto 2018

Nella retrospettiva Zoran Music. Poesie der Stille ospitata al Leopold Museum di Vienna figuravano cinque opere dell’artista provenienti dalla Collezione della Fondazione Gabriele e Anna Braglia.


August Macke
Flaneur im Garten der Kunst

Stadtmuseum, Lindau (Germania)
24 marzo - 26 agosto 2018

La retrospettiva ha presentato quaranta opere e incorporato cinque quadri appartenenti alla collezione della Fondazione Gabriele e Anna Braglia, tra cui l’importante dipinto Vier Badende mit Lebensbäumen del 1910, insieme all’olio su tavola Drei Mädchen mit weissen Haarschleifen del 1914 ed altri tre disegni.


Paul Klee. Landscapes
A short journey into the land of better understanding

Franz Marc Museum, Kochel am See (Germania)
25 febbraio - 10 giugno 2018

La Fondazione Braglia ha rinnovato la collaborazione con il Franz Marc Museum di Kochel am See per la mostra dedicata ai paesaggi di Paul Klee che incorporava tredici opere di Klee appartenenti alla Collezione della Fondazione.


Il Paradiso di Cuno Amiet

Museo d'arte, Mendrisio (Svizzera)
22 ottobre 2017 - 28 gennaio 2018

La Fondazione Gabriele e Anna Braglia ha aderito con il prestito di August Macke Badende mit Lebensbäumen (Bagnanti con alberi della vita) un olio su tela del 1910 (46 x 38 cm) e con Bauernhof bei Murnau (Fattoria nei dintorni di Murnau) di Gabriele Münter, un olio su cartone del 1911 (32,9 x 44,7 cm).


The "Blue Land" and the Noise of the City The Fondazione Braglia in the Franz Marc Museum

Franz Marc Museum, Kochel am See (Germania)
30 Aprile – 3 Ottobre 2017

L’esposizione ha rappresentato un dialogo fra la collezione del Franz Marc Museum e le opere della Fondazione Braglia, completata da testi letterari della prima metà del Ventesimo secolo. Questa interazione ha permesso di ampliare e approfondire la visione dell’Espressionismo Tedesco.



 

Richiedi la nostra newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle attività
della Fondazione Braglia