Personnages (personaggi) si prefigge quale importante esposizione collettiva attingendo dal patrimonio artistico della Collezione Braglia.
Vengono presentate oltre 90 opere d’arte (dipinti, disegni e sculture) realizzate fra il 1901 e il 2014 nelle quali è centrale la rappresentazione dell’essere umano: dalla sua figurazione alla sua condizione in qualità di individuo, confrontato all’ambiente circostante, alla sua storia e all’altro.
Suddiviso in nove tematiche (lo studio della figura, il nudo, la figura femminile, la coppia, la maternità e l’infanzia, il “divertissement”, il lavoro, la ricerca del sé e la morte) l’allestimento rappresenta uno spunto di riflessione per esplorare l’essenza dell’essere umano.
Episodio 1 - Joan Miró e Personnages
Episodio 2 - Mario Sironi e Figura seduta
Episodio 3 - Pablo Picasso e Femme et deux enfants
Episodio 4 - Andy Warhol e Untitled (Portrait of a Lady, Flowers and Birds)
Episodio 5 - Peter Doig e Red House Figures II
Episodio 6 - Marianne Werefkin e Maisernte
Episodio 7 - Manolo Valdés e Caballero
Episodio 8 - I nuovi personaggi della Fondazione Braglia: intervista a Gabriele Braglia
Episodio 9 - Pablo Picasso e Jeune femme dans un café
Episodio 10 - Alexej von Jawlensky e Abstrakter Kopf: Arabisches Märchen
Episodio 11 - Lyonel Feininger e 44 Elegante Schirm - und Zylinderherren
Episodio 12 - Paul Klee e Mutter und Kind
Episodio 13 - August Macke e Unter dem Torbogen Tunis I
Episodio 14 - Fernando Botero e Picnic
Episodio 15 - Herman Max Pechstein e Sitzender weiblicher Akt
Peter Doig, Red House figures II, 1996, pastelli a olio su carta, 19,6 × 24,8 cm © Peter Doig. All Rights Reserved / 2021, ProLitteris, Zurich
Joan Miró, Sans titre (Personnages), 1947, inchiostro di china, acquerello, pastello e matita su carta, 58,7 × 73,4 cm © Successió Miró / 2021, ProLitteris, Zurich
Andy Warhol, Untitled (Portrait of a Lady, Flowers and Birds), 1958, inchiostro e matita su carta, 60,6 × 45,3 cm © The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, Inc. / 2021, ProLitteris, Zurich
Nella mostra Personnages esploriamo questo fenomeno attraverso le opere della Collezione Braglia che abbracciano più di un secolo. I vari approcci artistici di pittori, disegnatori e scultori presenti in mostra vanno ben oltre l’idea dell’arte del XIX e dell’inizio del XX secolo di creare un ritratto reale di una determinata persona. Essi sono, piuttosto, interessati a catturarne, nelle loro varie sfaccettature, tratti caratteriali e qualità individuali. La gamma offerta dalla Collezione Braglia è pressochè infinita e interessa un ampio periodo artistico che va da Joan Miró a Gino Severini, da Pablo Picasso a Emil Nolde. È davvero emozionante esplorare quanto sia diverso il modo di vedere e ritrarre le persone a seconda degli artisti e come le loro idee legate ad esse vengano fatte fluire nelle opere che realizzano. Lasciatevi trasportare attraverso le immagini dei ‘personaggi’ della Collezione Braglia in questo viaggio singolare ed emozionante!