Il cuore della mostra temporanea è costituito dalle quarantadue coloratissime illustrazioni di Marc Chagall per Dafni e Cloe, il romanzo pastorale del greco Longo Sofista, scritto quasi duemila anni fa. In esso una giovane coppia di pastori scopre l’amore sull’isola di Lesbo e finisce per coronare la propria unione nel corso di miti notti estive in un paesaggio idilliaco.
Marc Chagall lavorò quasi quattro anni per realizzare le litografie, sperimentando fino a venticinque colori prima di ritenersi soddisfatto della luminosità e vivacità dei soggetti, che fece stampare nel 1960. Dafni e Cloe è considerato il punto più alto della sua produzione grafica e rientra fra i più bei cicli grafici del Novecento.
A corollario sono presentate venticinque opere - dipinti, acquerelli e disegni- realizzate fra il 1926 e il 1979 e nelle quali Chagall compone tutto il suo universo: coppie di innamorati, musicisti, mondo circense e rappresentazioni bibliche, dalle quali traspare un forte legame con il suo “schtetl” (piccola città) nella russa Vitebsk e il suo ambiente culturale ebraico, vuoi come simbolo o come ricordo. Le opere esposte provengono sia dalla collezione di Gabriele e Anna Braglia che da collezioni private.
Episodio 1 - Marc Chagall e Le traineau au claire de lune
Episodio 2 - Marc Chagall e Dafni e Cloe l'inizio di una storia d'amore
Episodio 3 - Marc Chagall e Dafni e Cloe, Primavera e primi baci
Episodio 4 - Marc Chagall e La musicienne
Episodio 5 - Marc Chagall e Dafni e Cloe, Estate tra giochi e avventure
Episodio 6 - Marc Chagall e Le songe du peintre
Episodio 7 - Marc Chagall e Dafni e Cloe, Vendemmia, abbracci e rapimenti
Episodio 8 - Marc Chagall e Dafni e Cloe, Dei e diavoli
Episodio 9 - Marc Chagall e Dafni e Cloe, Gli amori invernali
Episodio 10 - Marc Chagall e Descente de croix en jaune
Episodio 11 - Marc Chagall e Dafni e Cloe, A scuola d'amore
Episodio 12 - Marc Chagall e Dafni e Cloe, Giardini fioriti e tesori inattesi
Episodio 13 - Marc Chagall e Le petit cirque bleu
Episodio 14 - Marc Chagall e Dafni e Cloe, Tutti i nodi vengono al pettine
Episodio 15 - Marc Chagall e Dafni e Cloe, Felici e contenti
Peter Doig, Red House figures II, 1996, pastelli a olio su carta, 19,6 × 24,8 cm © Peter Doig. All Rights Reserved / 2021, ProLitteris, Zurich
Joan Miró, Sans titre (Personnages), 1947, inchiostro di china, acquerello, pastello e matita su carta, 58,7 × 73,4 cm © Successió Miró / 2021, ProLitteris, Zurich
Andy Warhol, Untitled (Portrait of a Lady, Flowers and Birds), 1958, inchiostro e matita su carta, 60,6 × 45,3 cm © The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, Inc. / 2021, ProLitteris, Zurich
Nella mostra Personnages esploriamo questo fenomeno attraverso le opere della Collezione Braglia che abbracciano più di un secolo. I vari approcci artistici di pittori, disegnatori e scultori presenti in mostra vanno ben oltre l’idea dell’arte del XIX e dell’inizio del XX secolo di creare un ritratto reale di una determinata persona. Essi sono, piuttosto, interessati a catturarne, nelle loro varie sfaccettature, tratti caratteriali e qualità individuali. La gamma offerta dalla Collezione Braglia è pressochè infinita e interessa un ampio periodo artistico che va da Joan Miró a Gino Severini, da Pablo Picasso a Emil Nolde. È davvero emozionante esplorare quanto sia diverso il modo di vedere e ritrarre le persone a seconda degli artisti e come le loro idee legate ad esse vengano fatte fluire nelle opere che realizzano. Lasciatevi trasportare attraverso le immagini dei ‘personaggi’ della Collezione Braglia in questo viaggio singolare ed emozionante!
Emil Nolde – Herbert Beck
La forza del colore
Alla Fondazione Braglia dal 21.09 al 16.12.2023